- pieride
- 1pi·è·ri·deagg., s.f. LE1. agg., epiteto attribuito dai poeti classici alle Muse: le Muse pieridi2. s.f., spec. al pl., con iniz. maiusc., le nove Muse\DATA: av. 1820.ETIMO: dal lat. Pierĭde(m), dal gr. Pierís, -ídos, der. di Piería, nome di una regione della Macedonia, mitica patria delle Muse, o Píeros, mitico re macedone e loro padre.————————2pi·è·ri·des.f., s.m.1. s.f. TS bot. pianta arbustiva sempreverde del genere Pieride, diffusa nell'America settentrionale e in Giappone | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Ericacee, cui appartengono specie coltivate per la loro abbondante fioritura2. s.f. TS entom. lepidottero del genere Pieride, che vive sulle Crocifere | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Pieridi, cui appartengono la cavolaia, la rapaiola e la navoncella3. s.m. TS entom. lepidottero cosmopolita della famiglia dei Pieridi, di piccole e medie dimensioni, caratterizzato da ampie ali bianche o giallastre maculate di nero | pl. con iniz. maiusc., famiglia dell'infraordine degli Eteroneuri, cui appartengono numerose specie che vivono, allo stato larvale, sulle Crocifere\DATA: 1835 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. scient. Pieris, -ĭdis, v. anche 1pieride; nell'accez. 3 dal lat. scient. Pierĭdae.
Dizionario Italiano.